Dieci anni di Borgate dal Vivo il festival che porta cultura fuori dai grandi centri
Dieci anni di storie, musica e comunità. Borgate dal Vivo, nato nel 2016 come festival letterario in Val di Susa, celebra la sua decima edizione ampliando l’offerta artistica e confermando la sua vocazione: portare cultura nei luoghi meno centrali, dimostrando che ogni spazio può diventare palcoscenico.

Dal 27 giugno al 31 agosto 2025, 19 comuni tra le province di Torino e Cuneo ospiteranno oltre 30 eventi, coinvolgendo un centinaio di artisti. Un cartellone per la prima volta a prevalenza musicale, ma che non rinuncia a teatro, circo contemporaneo e appuntamenti per le famiglie. Il festival continua così a valorizzare scenari naturali e architettonici unici, con una programmazione pensata su misura per ogni contesto.

Anche quest’anno l’arena romana di Susa aprirà le danze, mentre la chiusura è prevista al Parco Robinson di Almese. Tornano luoghi simbolici come l’arena delle Alpi di Venaus e spazi riconvertiti come l’ex caserma Musso di Saluzzo. E non mancheranno scenari spettacolari come Chesal, a 1800 metri sopra Bardonecchia, raggiungibile solo a piedi o in seggiovia.
Il festival si apre con due stelle della musica italiana: Stefano Bollani, affiancato dal percussionista Trilok Gurtu, e Diodato. A chiudere, il suono impegnato dei 99 Posse e l’energia cinematica dei Calibro 35. In programma anche Raphael Gualazzi, Malika Ayane, Sergio Cammariere, Dardust, Boosta, Andrea Pennacchi, Ascanio Celestini, Massimo Recalcati.

Non mancano ospiti internazionali: Joachim Cooder, Michel Balatti, Tom Stearn e Tola Custy con “The North Wind”, tra folk e sperimentazione.
Tra le novità, GeneraZione Borgate: quattro cantautrici under 35 (Erica Mou, Anna Castiglia, Caterina Cropelli, Irene Buselli) presenteranno concerti inediti con ensemble d’archi, grazie al sostegno del bando Siae “Per chi crea”.
Il progetto Borgate in Cammino, lanciato nel 2024, si espande con sei nuove escursioni guidate da naturalisti e artisti, tra racconto, teatro e musica. Tra gli interpreti: Orlando Manfredi, Massimo Barbero e Alberto Barbi. Ogni camminata terminerà con uno degli spettacoli del festival, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e cultura.

Nel 2025 il festival ottiene l’EcoLabel di Legambiente per il suo impegno ambientale e sociale. Proseguono le collaborazioni con Fondazione Santagata, per misurare l’impatto sul territorio, e con Fondazione Time2 e Oltranza Festival per garantire accessibilità e inclusione.
La veste grafica della decima edizione è firmata da Zaccaria Pisciotta, studente dello IED, selezionato tramite un concorso interno ai corsi di Graphic Design e Illustrazione.

Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, Borgate dal Vivo continua a raccontare il territorio attraverso le arti, unendo passato, presente e nuove visioni. Dieci anni dopo, la sua voce risuona più forte che mai.
Programma completo su www.borgatedalvivo.it