PianezzaTorinoZona Ovest

INNOVAZIONE DIGITALE E INCLUSIONE

Innovazione digitale, inclusione e prevenzione della violenza: un incontro a Palazzo Capris

Le nuove tecnologie, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale, pongono interrogativi cruciali di natura etica e giuridica. L’innovazione digitale, infatti, se da un lato offre strumenti potenti per l’inclusività e la sicurezza, dall’altro solleva questioni relative alla tutela della privacy e dei diritti fondamentali.

In un’epoca caratterizzata dalla crescente diffusione di tecnologie di geolocalizzazione, riconoscimento biometrico e tracciamento dati, il bilanciamento tra sicurezza e riservatezza diventa imprescindibile. Il dibattito si concentra non solo sui rischi di un utilizzo improprio delle nuove tecnologie, ma anche sulle opportunità che esse offrono per la protezione delle fasce deboli e per il contrasto alle disuguaglianze di genere.

Proprio per approfondire questi temi, ASP EWMD Torino, in collaborazione con FERPI e UniFERPI Piemonte e Valle d’Aosta, Associazione Donne 4.0 e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dell’Associazione Stampa Subalpina, ha organizzato il convegno “L’INNOVAZIONE DIGITALE PER INCLUSIVITÀ, SICUREZZA E PREVENZIONE – Aspetti etici, giuridici e impatto sociale”. L’evento si terrà venerdì 4 aprile presso Palazzo Capris, in Via Santa Maria 1 a Torino, dalle 14.30 alle 18.00.

Durante l’incontro, esperti del settore analizzeranno i risvolti etici e giuridici dell’innovazione tecnologica e presenteranno casi concreti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale a favore della sicurezza e dell’inclusività. Tra i temi trattati, spiccano il ruolo dell’AI nella prevenzione della violenza di genere, l’etica digitale e l’importanza di una tecnologia più democratica e accessibile.

Il programma prevede una prima sessione dedicata agli aspetti etici e sociali dell’innovazione, con gli interventi di accademici ed esperti, tra gli altri, del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino. A seguire, si discuterà di sicurezza e prevenzione attraverso la tecnologia, con la presentazione di progetti innovativi come la chatbot “NONPOSSOPARLARE” per l’aiuto anonimo alle vittime di violenza e di Travelin, un’app che permette alle persone con disabilità ed esigenze specifiche di accedere alle strutture turistiche in piena autonomia.

La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, previa prenotazione su Eventbrite. L’evento attribuirà tre crediti formativi ai professionisti iscritti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, confermando il valore di un’iniziativa che mira a promuovere un utilizzo responsabile ed etico dell’innovazione digitale.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *