Cronache

Come il cervello percepisce la musica

Dal 14 al 17 marzo torna la Brain Awareness Week
QUANDO L’ARTE RISVEGLIA IL CERVELLO
Le Neuroscienze tra musica e danza
Conferenze, Ricercatori ‘alla spina’ Brain Edition e Tram della Scienza:
ecco il menu della Settimana del Cervello a Torino
Si parte il 14 marzo con Davide Boosta Dileo al Polo del ‘900


Danza e musica sono forme d’arte che permettono di esprimere emozioni, sentimenti e idee attraverso suoni e movimento. Una
forma di comunicazione che troviamo anche nel mondo animale, dove suoni melodiosi o movimenti coordinati sono essenziali,
ad esempio, nella scelta del partner migliore. In ogni caso, queste forme espressive coinvolgono i nostri sensi, i nostri muscoli e
soprattutto il cervello, necessario per apprezzare la bellezza di un brano musicale, dei movimenti di un danzatore o di un ballo.
Ma quali sono i meccanismi con cui il cervello percepisce e produce musica e movimento? Quali chiavi offrono le neuroscienze
per interpretare la produzione e l’apprezzamento artistico? E infine, qual è il valore terapeutico del ballo per alcune malattie
del sistema nervoso?


Sono alcune delle suggestioni che guidano la Settimana del Cervello di Torino organizzata da Associazione CentroScienza Onlus,
NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell’Università di
Torino. Dal 14 al 17 marzo un viaggio dedicato ad appassionati di scienza e curiosi: tre conferenze preserali al Polo del ‘900 (Sala
Conferenze – Via Del Carmine 14, Torino – Ingresso libero fino a esaurimento posti), il Tram della Scienza e due appuntamenti
con Ricercatori ‘alla spina’ in edizione speciale dedicata alle Neuroscienze.
Si parte martedì 14 marzo alle 18:00 al Polo del ‘900 con Neuroscienze e Musica un irresistibile dialogo tra una neuroscienziata,
la prof.ssa Serena Bovetti (NICO e DiBioS dell’Università di Torino), e il musicista e compositore Davide Boosta Dileo (cofondatore
e tastierista dei Subsonica). Musica e creatività sono strumenti potentissimi di interazione sociale ma forse non tutti
sanno che… anche i topi cantano! E cantare la canzone giusta è essenziale per farsi trovare dalla compagna ideale. Ma in che
modo la musica parla al nostro cervello? Quali e dove sono le strutture cerebrali che registrano gli impulsi musicali, e come si
integrano con l’esperienza?


Doppio appuntamento mercoledì 15 marzo. Si parte alle 18:00 al Polo del ‘900 con La cura del tango (Ballo, Neuroscienze e
Patologia)per scoprirecon il prof. Alessandro Mauro (direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino) che
cosa succede quando i circuiti motori non riescono a comandare correttamente i movimenti a causa della neurodegenerazione –
come nel caso della malattia di Parkinson – e come il ballo possa mitigare la perdita delle funzioni motorie e sostenerne il
recupero. I maestri di tango Monica Gallarate e Giorgio Proserpio (Scuola TANGONAUTI di Torino) con la cortese partecipazione
dei Sig. Claudio Rabbia e Ivana Revelli offriranno una breve dimostrazione di Tangoterapia.
Alle 21:00 appuntamento all’OFF-TOPIC (via Pallavicino 35, Torino – prenotazioni su WhatsApp 388 4463855) con i Ricercatori
alla spina Brain edition e un menu gustosissimo dedicato alle Neuroscienze offerto da dottorandi e ricercatori del NICO e del
Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino. Per una notte gli scienziati si trasformeranno in camerieri speciali per
raccontare brevi storie e curiosità scientifiche al tavolo durante la cena.
Sempre il 15 marzo e per chi preferisse esplorare il cervello in remoto, il prof. Corrado Calì (NICO e Dipartimento di Neuroscienze
UniTo) discuterà di neurodidattica dalle 18:00 alle 23:00 con altri esperti, offrendo un viaggio virtuale dalla micro alla macro
anatomia. Appuntamento su https://www.youtube.com/@intravidessrl6427.
Giovedì 16 marzo alle 18:30 terzo e ultimo appuntamento al Polo del ‘900. Il prof. Edoardo Carlotti (Dipartimento di Studi
umanistici – Università di Torino) parlerà di Azione ed emozione: la ricerca neuroscientifica su teatro e danza spiegando come
l’attenzione della ricerca per le arti performative si sia concentrata prima sull’influenza dell’esercizio fisico sulla plasticità
cerebrale, per arrivare poi alla neuro estestica e alle connessioni tra azione ed emozione.


Ultimo appuntamento venerdì 17 marzo. Alle 21:00 tornano i Ricercatori alla spina Brain edition ospiti questa volta della Casa
del Quartiere di San Salvario (via Morgari 14, Torino – è richiesta la prenotazione: Caffetteria cell. 3291039730 oppure
ristorante@casadelquartiere.it) seconda occasione per incontrare ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze
UniTo. Alle 22:00 è ancora possibile prenotare l’ultima corsa del Tram della Scienza dedicata agli under 30. Un viaggio per il
centro di Torino a bordo di un tram storico: insieme alla bellezza della città i viaggiatori scoprono con il prof. Federico Luzzati del
NICO – Università di Torno i segreti dell’organo più straordinario del nostro corpo, il cervello (prenotazioni@centroscienza.it
oppure WhatsApp 3756266090).
Le conferenze al Polo del ‘900 sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per tutte le altre info: http://www.centroscienza.it/settimana_cervello23

PROGRAMMA
Martedì 14 marzo – h 18:00 | POLO DEL ‘900 – Sala Conferenze
NEUROSCIENZE E MUSICA
Serena Bovetti, NICO e Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – UniTo
Davide Boosta Dileo, musicista e compositore, co-fondatore e tastierista dei Subsonica
Lo sai che anche i topi cantano? E che cantare la canzone giusta è essenziale per trovare e farsi trovare dalla
compagna ideale? In che modo la musica parla al nostro cervello? Niente di meglio per scoprirlo di un irresistibile
dialogo tra una neuroscienziata e un musicista innamorato delle neuroscienze.
Modera Annalisa Buffo, NICO e Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino
Mercoledì 15 marzo – h 18:00 | POLO DEL ‘900 – Sala Conferenze
LA CURA DEL TANGO (Ballo, Neuroscienze e Patologia)
Alessandro Mauro, Dipartimento di Neuroscienze – Università di Torino
Monica Gallarate e Giorgio Proserpio, maestri di tango – Scuola TANGONAUTI
Con la cortese partecipazione di Claudio Rabbia e Ivana Revelli che offriranno una breve dimostrazione
di Tangoterapia
Cosa succede quando i circuiti motori non riescono a comandare correttamente i movimenti a causa della
neurodegenerazione? Con particolare attenzione alla malattia di Parkinson, scopriremo come le arti – e in particolare
il ballo – possono mitigare la perdita delle funzioni motorie e/o sostenerne il recupero.
Modera Annalisa Buffo, NICO e Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino
Giovedì 16 marzo – h 18:30 | POLO DEL ‘900 – Sala Conferenze
AZIONE ED EMOZIONE: LA RICERCA NEUROSCIENTIFICA SU TEATRO E DANZA
Edoardo Carlotti, Dipartimento di Studi umanistici – Università di Torino
L’attenzione delle Neuroscienze verso le arti performative – e in particolare la danza – si accende negli anni in cui la
scoperta dei neuroni specchio stimola gli studi su azione e percezione, concentrandosi sull’influenza dell’esercizio
fisico sulla plasticità cerebrale. In seguito, l’interesse si dirige alla neuro estetica: qui protocolli sperimentali
interdisciplinari coinvolgono danzatori e coreografi, mettendo in luce la connessione tra azione ed emozione. La
riflessione in quest’ambito procede, rivolgendosi oggi anche al teatro, e in special modo all’esperienza dell’attore
durante la performance, come caso di studio esemplare di aspetti del comportamento umano.
Modera Alessandro Vercelli, NICO e Dipartimento di Neuroscienze – Università di Torino
RICERCATORI ‘ALLA SPINA’ – Brain Edition
Molti giovani ricercatori svolgono lavori “paralleli” nel settore della ristorazione. Perché non unire le due esperienze di vita
mettendo al servizio dei clienti la loro passione per le neuroscienze?Per una notte gli scienziati si trasformeranno in camerieri
speciali per raccontare brevi storie e curiosità scientifiche al tavolo durante una cena. Il pubblico avrà a disposizione due menù,
uno per la scelta del cibo e un altro scientifico con titolo e descrizione, grazie ai quali il pubblico potrà ordinare il ricercatore a
tavola.
Mercoledì 15 marzo – h 21:00 | OFF-TOPIC – Via Pallavicino 35, Torino
prenotazioni su WhatsApp 388 4463855
Venerdì 17 marzo – h. 21:00 | CASA DEL QUARTIERE di SAN SALVARIO – via Morgari 14, Torino
prenotazioni: Caffetteria cell. 3291039730 oppure ristorante@casadelquartiere.it
TRAM DELLA SCIENZA
venerdì 17 marzo – h 20:00 e 21:00 sold out | 22:00 (ultima corsa riservata agli under 30)
C’ERA UNA VOLTA UN NEURONE… STORIA DI UN GROVIGLIO CHIAMATO
CERVELLO
Con Federico Luzzati, NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento Scienze della Vita e Biologia
dei Sistemi Università di Torino e Ilaria Stoppa, Associazione CentroScienza Onlus.
Gli organismi animali, come le meduse, i pesci, i bradipi o gli esseri umani, sono quasi tutti dotati di alcune cellule
speciali: i neuroni. Queste cellule amano comunicare: sono connesse tra loro e si sono specializzate nel trasmettere
ed elaborare gli stimoli interni ed esterni. Dalla loro comparsa, circa 600 milioni di anni fa, i neuroni sono diventati
sempre più numerosi e in alcune specie hanno iniziato a raggrupparsi in intricatissimi grovigli di connessioni capaci di eseguire compiti sempre più complessi. Correre, saltare, percepire gli odori, o elaborare un’idea o un progetto: tutto
passa attraverso l’intricata rete di neuroni che chiamiamo cervello. Ma come funziona un neurone? Scopriamolo
viaggiando a bordo del tram della scienza tra esperimenti e inganni per mettere alla prova il nostro cervello!
La partecipazione al Tram della Scienza è gratuita fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria inviando
una mail a prenotazioni@centroscienza.it oppure scrivendo al numero WhatsApp 3756266090. Per maggiori info
www.centroscienza.it – 011 8394913
La Settimana del Cervello a Torino è organizzata da: Associazione CentroScienza Onlus, NICO –
Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini
dell’Università di Torino. Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione
con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, Psiquadro, OFF TOPIC Torino Youth
Centre, Casa del Quartiere e Qucina San Salvario e ATTS – Associazione Torinese Tram Storici e
nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte.
L’iniziativa rientra nella Brain Awareness Week, nata nel 1996 con lo scopo di sensibilizzare e stimolare il
pubblico nei confronti delle neuroscienze e della ricerca sul cervello. Viene organizzata ogni anno a livello
mondiale dalla Dana Foundation e in Europa dalla Federazione Europea delle Società di Neuroscienze –
FENS.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *